Ristorante Zibù
Umbertide (PG)
Anno: 2010
Stato: completato
Committente: privato
Impresa: Babucci Edilizia
Il ristorante si trova nel centro storico di Umbertide, nel rione della “Piaggiola” adiacente alla passeggiata lungo il fiume Tevere, ubicato al piano terra di un antico palazzo con ingresso diretto dalla strada pubblica. Questo ambiente, nato originariamente come stalla-magazzino, poi adibito a sala da ballo fino agli anni ’50, diventa oggi ristorante grazie ad una ristrutturazione profonda, che prevede l’introduzione di elementi architettonici e impianti innovativi funzionali alla nuova destinazione d’uso.
Il locale è costituito di tre sale dislocate a quote diverse, due voltate ed una coperta da solaio ligneo. Il progetto di recupero e riconversione ha previsto, all’interno della sala principale, la realizzazione di un nuovo volume di ingresso indipendente che, oltre a servire da spazio di accoglienza intermedio tra interno e esterno, contiene i nuovi servizi igenici, il guardaroba e il sistema di areazione per l’ambiente interno; il nuovo ingresso inoltre, mantenendo un’altezza inferiore rispetto alla sala, lascia intravedere l’intero sviluppo della struttura voltata interna. La sala rialzata opposta all’ingresso contiene gli spazi e i servizi necessari alle cucina, mentre la saletta più piccola, in basso, è stata adibita a cantina riservata ad una selezione di vini.
Al fine di migliorare l’acustica della sala principale, molto alta e coperta da volta a botte lunettate, è stato installato un materiale fonoassorbente come rivestimento del box di ingresso. Nelle restanti parti sono stati utilizzati materiali tipici della tradizione umbra: il cotto posato a spinapesce, il legno, la calce spazzolata a parete tinteggiata secondo le esigente e la vocazione degli ambienti. Gli elementi esistenti sono stati riportati alla luce ed opportunamente restaurati: architravi in pietra serena o legno, i solai lignei, le piattabande, le volte e le lunette di mattoni.
Stato: completato
Committente: privato
Impresa: Babucci Edilizia
Il ristorante si trova nel centro storico di Umbertide, nel rione della “Piaggiola” adiacente alla passeggiata lungo il fiume Tevere, ubicato al piano terra di un antico palazzo con ingresso diretto dalla strada pubblica. Questo ambiente, nato originariamente come stalla-magazzino, poi adibito a sala da ballo fino agli anni ’50, diventa oggi ristorante grazie ad una ristrutturazione profonda, che prevede l’introduzione di elementi architettonici e impianti innovativi funzionali alla nuova destinazione d’uso.
Il locale è costituito di tre sale dislocate a quote diverse, due voltate ed una coperta da solaio ligneo. Il progetto di recupero e riconversione ha previsto, all’interno della sala principale, la realizzazione di un nuovo volume di ingresso indipendente che, oltre a servire da spazio di accoglienza intermedio tra interno e esterno, contiene i nuovi servizi igenici, il guardaroba e il sistema di areazione per l’ambiente interno; il nuovo ingresso inoltre, mantenendo un’altezza inferiore rispetto alla sala, lascia intravedere l’intero sviluppo della struttura voltata interna. La sala rialzata opposta all’ingresso contiene gli spazi e i servizi necessari alle cucina, mentre la saletta più piccola, in basso, è stata adibita a cantina riservata ad una selezione di vini.
Al fine di migliorare l’acustica della sala principale, molto alta e coperta da volta a botte lunettate, è stato installato un materiale fonoassorbente come rivestimento del box di ingresso. Nelle restanti parti sono stati utilizzati materiali tipici della tradizione umbra: il cotto posato a spinapesce, il legno, la calce spazzolata a parete tinteggiata secondo le esigente e la vocazione degli ambienti. Gli elementi esistenti sono stati riportati alla luce ed opportunamente restaurati: architravi in pietra serena o legno, i solai lignei, le piattabande, le volte e le lunette di mattoni.





