Stabilimento Tiberina Melfi
Melfi (PZ)
Anno: 2007
Stato: completato
Committente: Tiberina Automotive (Argentina)
Partners: Stem srl
Impresa: 3C Aedificatoria, MC carpenteria metallica Cerrini
Importo Lavori: 12.500.000 €
Download: EXUP_industrial portfolio
Lo stabilimento Tiberina Melfi è dedicato all’Automotive e si trova nella zona industriale San Nicola, in prossimità del complesso industriale FCA denominato SATA (Società Automobilistica Tecnologie Avanzate), nel comune di Melfi (PZ), dove attualmente FCA produce principalmente 2 modelli: la 500X e la Renegade con marchio Jeep.
Lo stabilimento è costituito da una palazzina uffici, rinnovata di recente, che raccoglie tutte le funzioni direzionali ed amministrative e da una zona produttiva dove si svolgono principalmente operazioni di “lastratura”, cioè l’assemblaggio delle varie parti di lamiera che costituiscono un componente di un’auto. Nei processi di lastratura si utilizzano robot “intelligenti” in grado di gestire tutte tipologie di saldatura tra i vari componenti. Oltre agli elementi in acciaio lo stabilimento ha implementato anche una linea dedicata all’assemblaggio dell’alluminio, materiale sempre più utilizzato nel campo dell’Automotive.
L’intervento ha previsto inoltre il restyling dei nuovi uffici, l’ampliamento della parte produttiva e la progettazione del nuovo Hub Logistico, di prossima realizzazione, che porterà l’intero plesso dai 12.000 mq attuali a 20.000 mq circa.
Stato: completato
Committente: Tiberina Automotive (Argentina)
Partners: Stem srl
Impresa: 3C Aedificatoria, MC carpenteria metallica Cerrini
Importo Lavori: 12.500.000 €
Download: EXUP_industrial portfolio
Lo stabilimento Tiberina Melfi è dedicato all’Automotive e si trova nella zona industriale San Nicola, in prossimità del complesso industriale FCA denominato SATA (Società Automobilistica Tecnologie Avanzate), nel comune di Melfi (PZ), dove attualmente FCA produce principalmente 2 modelli: la 500X e la Renegade con marchio Jeep.
Lo stabilimento è costituito da una palazzina uffici, rinnovata di recente, che raccoglie tutte le funzioni direzionali ed amministrative e da una zona produttiva dove si svolgono principalmente operazioni di “lastratura”, cioè l’assemblaggio delle varie parti di lamiera che costituiscono un componente di un’auto. Nei processi di lastratura si utilizzano robot “intelligenti” in grado di gestire tutte tipologie di saldatura tra i vari componenti. Oltre agli elementi in acciaio lo stabilimento ha implementato anche una linea dedicata all’assemblaggio dell’alluminio, materiale sempre più utilizzato nel campo dell’Automotive.
L’intervento ha previsto inoltre il restyling dei nuovi uffici, l’ampliamento della parte produttiva e la progettazione del nuovo Hub Logistico, di prossima realizzazione, che porterà l’intero plesso dai 12.000 mq attuali a 20.000 mq circa.





